Skip to content

Nel 2007 sono iniziate le attività dei volontari, la nascita dell’Associazione di volontariato i Pagliacci
avviene nel Maggio del 2009, con l’intento di applicare la Terapia del Sorriso all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Terni.
Attualmente svolge la propria attività nella Clinica Pediatrica, nel reparto di Otorino e al Day Surgery, presta servizio due volte a settimana per tutte le settimane dell’anno configurandosi così come un valore aggiunto per l’intera Azienda Ospedaliera.
Collabora con il Centro di Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva ed in particolare con il Baobab, struttura semiresidenziale specializzata sull’Autismo e ADHD, disturbo evolutivo dell’autocontrollo.
Conosciutissima nel nostro territorio per l’impegno e per la professionalità che profonde, l’Associazione riceve spesso dimostrazioni di gratitudine da parte delle famiglie e dei Bambini ricoverati, con il risultato di contribuire anche ad una immagine del tutto positiva della nostra città, ha donato molti strumenti utili per il fabbisogno dei piccoli degenti e non solo, come sanificatori dell’aria, l’Evidenziatore Vascolare Vein Viewer Vision 2, Pulsossimetri, televisori, Comodoni (supporto per
soggetti costretti a letto), monitor 65”, stampanti, computer, saturimetro, lettino pediatrico, lettino per le
visite carrozzine, otoscopi, misuratori di pressione, poltrone per i prelievi, Airtraq (strumento laringoscopico con telecamera) carrozzine da tolilette, poltrone relax per i familiari in Ospedale,
televisori, test cognitivi della Giunti O.S., Coaguchek, aspiratori bronchiali, carrelli per le emergenze, strumenti per il potenziamento sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa per bambini non in grado di comunicare verbalmente, lettino elettrico, Bilirubinometro, Libreria ,inoltre materiale ludico, videocamere, giochi vari, stampanti, poi durante le festività porta regali come calze della Befana e uova di Pasqua, poi abbiamo creato una mini sala cinematografica ( cinema in pediatria )
Ha donato giochi “inclusivi” da sistemare nel parco del Comune di Stroncone, materiale ludico e giochi per i Comuni della Valnerina.
Nel 2020 ha donato 33628 dispositivi di protezione individuale, abbigliamento intimo per i malati Covid in ospedale.
Collabora anche con le strutture residenziali per anziani, Collerolletta, Villa Aurora e Villa Rosalba,
per regalare un invecchiamento attivo.
Grande anche l’attività negli Istituti Scolastici, dove presta i propri servizi per sensibilizzare i Bambini sul volontariato e sull’aiuto sociale, molti sono stati i progetti realizzati in vari Istituti nel Comune di Terni, nel Comune di Spoleto e di Novara.

PROGETTI

  • Non sono come te – stop al bullismo, finalità del progetto è di sensibilizzare alunni, famiglie,
    docenti, ad arginare il fenomeno, sempre più dilagante, del bullismo nelle scuole e del suo
    evolversi nelle forme di cyber-bullismo, con attività ed incontri sul tema rivolti agli studenti, ma
    anche alle famiglie e ai docenti nella loro veste di educatori e principali organi di formazione dei
    cittadini del domani.
  • Ti abbraccio con un sorriso, progetto pensato per far trascorrere una vera e propria vacanza
    alle famiglie con bambini con una patologia oncologica e DSA, con un’ampia scelta di strutture
    ricettive, di attività ludico-sportive-ricreative, la possibilità di visite guidate o di spostarsi
    liberamente a proprio piacere, ampi spazi aperti dove trascorrere dei momenti di leggera
    spensieratezza. Ti abbraccio con un sorriso è un progetto che mette insieme tante comunità del
    nostro territorio, unisce l’intera Umbria nella sua grandezza e bellezza, dove la solidarietà, la
    promozione del territorio, l’inclusione senza barriere, saranno i punti fondanti per una società
    che pensa ad un mondo migliore.
  • Un Sorriso negli Istituti Scolastici nella Primaria Giovanni XXIII, Secondaria Duca
    D’Aosta di Novara, I.C. Felice Fatati a Campomaggiore, il Liceo Scientifico Renato
    Donatelli, l’Istituto Aldo Moro e la scuola di San Gemini.
  • Un Sorriso per Pietro presso la Primaria Villa Redenta di Spoleto,
  • Il Sogno di Rebecca all’Istituto Comprensivo di Campomaggiore, ora Istituto Felice
    Fatati
  • Piccola collaborazione con la Scuola Giovanni XXIII per il film “Azzurrina non
    mente“, un cortometraggio sull’educazione del riciclo e del rispetto dell’ambiente.
  • Due sono i libri scritti per la collana per il sociale: Farfallina al braccio niente paura
    arriva il Pagliaccio e Il Sogno di Rebecca.
  • L’undici Luglio 2019 è stata inaugurata una mini-sala cinematografica, progetto iniziato a fine 2018
  • denominato “Cinema in Pediatria“, all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Terni
  • Nel 2019 è iniziato il progetto “Scuole Cardioprotette”, l’Associazione ha iniziato a donare
  • Defibrillatori alle scuole, poi in collaborazione con l’Associazione Ambulaife ha svolto anche la formazione per le insegnanti, il progetto sta proseguendo.

ATTIVITÁ

  • Dal Maggio del 2009 a Febbraio 2020, servizi effettuati 1263 con circa 9000 bambini
    incontrati
  • Dal 2009 sempre presenti presso il Centro Baobab all’interno del Centro di Neuropsichiatria Infantile,
  • attività svolte due volte al mese.
  • Dal 2010 è attivo il progetto “Un sorriso negli Istituti Scolastici”
  • Dal 2015 l’Associazione è presente nella Residenza Protetta/Centro Diurno Collerolletta,
  • poi dal 2018 nelle strutture sempre per anziani Villa Rosalba e Villa Aurora
  • Dal 2011 al 2014 ha svolto laboratori manuali, di piccolo Circo, di teatrino per
    bambini, con la musica, con giocodanza e magia per bambini, tutte attività gratuite per i bambini.
  • Nel 2012 ha organizzato “Io sto bene con i Pagliacci”, una giornata dedicata totalmente ai bambini.
    Collabora con altre Associazione nella realizzazione di eventi o a progetti, riguardanti il benessere di chi vive un disagio sociale, proprio per questo ha donato dei giochi inclusivi ad un parco del nostro comprensorio e al Centro di
    Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva.
  • Nel 2015 ha partecipato all’evento “La gestione del dolore nel neonato, bambini in età pediatrica e nel parto” all’interno delle giornate di studio per un Ospedale senza dolore, come curare il dolore con il sorriso.
  • Nel 2017 ha partecipato al convegno “L’Ospedale che vorrei” organizzato dall’Azienda ospedaliera di Terni
  • Il 30 Marzo del 2018 ha inaugurato LA CASA DEI PAGLIACCI, struttura inclusiva dove i bambini con abilità diverse e bambini normodotati, possono trascorrere dei pomeriggi insieme, con la presenza dei loro genitori o di un familiare.
  • Serate di sensibilizzazione e raccolta fondi, alcune in particolare con gli attori Simone Montedoro, Pietro Pulcini, Francesco Scani, e il prestigiatore Andrea Paris.
  • Da Luglio a Dicembre 2020 “Storie per la Pediatria”, tutorial, raconti, storie, favole, magie, tutto è andato in onda sulla TV locale nuova teleterni umbria più, le puntate sono state viste sia dai bambini in ospedale che i bambini a casa.
  • New generation community, laboratori manuali per i bambini, momenti di condivisione anche con bambini con disabilità, iniziativa terminata a Novembre 2020.
  • A Dicembre 2020 è nato il progetto Adotta un nonno, in collaborazione con la classe quinta della Primaria di San Gemini, il progetto prevede uno scambio di corrispondenza tra i bambini della scuola e i nonnini di Villa Rosalba.
  • Nel 2020 c’è stato un ringraziamento particolare a tutti i sanitari dell’Azienda Ospedaliera, “il caffè sospeso”, tutte le persone operanti all’interno dell’Ospedale hanno potuto usufruire gratuitamente di un prodotto di caffetteria, l’iniziativa è andata avanti per 10 giorni, tre dei quali durante le festività di Natale.

PREMI RICEVUTI

  • Nel 2013 ha ricevuto il premio “Simpatia” del pubblico durante la manifestazione denominata “Incontri natalizi”.
  • Nel 2014 ha ricevuto la Targa Speciale per il Sociale premio “Rosa dell’Umbria”, la premiazione è avvenuta presso la Regione del’Umbria, poi serata finale al Teatro Lyrich di Assisi
  • Nel 2016 l’Associazione ha ricevuto per tutta l’attività svolta nel territorio il premio “Elpidio Di Marchi” da parte della parrocchia di San Zenone.
  • Nel 2017 invece ha ricevuto il premio “Gino Flori” da parte del centro sociale e culturale per anziani A. Volta.
  • Nel 2018 ha ricevuto il Premio “Stella d’Oro“ assegnato dalla Proloco di Miranda a grandi personaggi e organizzazioni che si sono distinti nel mondo della cultura, della solidarietà e della società civile.
  • Il 9 Giugno 2019 ha ricevuto il Premio la Rosa d’Oro, la consegna è stata effettuata durante la XXXIII edizione della festa delle Rose a Terni
  • 24 novembre 2024 “PREMIO BONTA'”

Durante il Covid 19 negli anni 2020/2021, l’Associazione ha effettuato donazioni per un valore economico di euro 59223 e euro 47520, mentre nel 2019 le donazioni sono state di euro 64593,77. Le donazioni in particolare riguardavano dispositivi di protezione individuali, i materiali sono stati donati all’Azienda Ospedaliera di Terni, al 118 di Terni, ad alcune residenze protette per anziani, a tutte le forze dell’ordine della nostra città. Nell’anno 2022 le donazioni erogate sono state del valore economico di euro 31198.

Torna su